0 0
Impasto pane con kefir dolce/salato

Condividi nei tuoi social network

Oppure puoi copia incollare e condividere questo link

Ingredienti

Modifica calcolo porzioni:
250 gr di farina 00
250 gr di Manitoba
1 cubetto o 1 bustina di lievito di birra
2 cucchiaini scarsi di sale (se salato)
150 ml di latte di kefir
75 ml Acqua tiepida a portata
120 gr di zucchero di canna ( se dolce)

Impasto pane con kefir dolce/salato

Caratteristiche:
  • Senza lattosio
  • Senza Uova
  • Vegetariano
Tipo Cucina:

Finalmente pubblico la ricetta base dell'impasto per il pane, fatto con il latte di Kefir.
Io ce l'ho da fermentare, grazie a Catia Rastelli che due anni fà, mi regalò i granuli :)
Ma potete usare anche il latte di Kefir in commercio ovviamente, in sostituzione.
Io ho preferito usare un bel pò di Kefir , perchè ci piace il suo "retrogusto" acidulo che ricorda lo yogurt.

  • 4 ore
  • Per 4 persone
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Prima di partire con la ricetta, seguiamo il tutorial per i consigli sul pane, soprattutto riguardanti le pieghe.

Tutorial: Il pane fatto in casa

 

Per l’impasto salato: Cominciamo  a sciogliere il lievito fresco in 50 ml di acqua tiepida con un pizzico di zucchero , giriamolo bene e lasciamolo riposare per circa 10 minuti, finchè non formerà la sua  schiumetta.

Prendiamo una terrina larga e alta, versiamo la farina, il lievito e il sale, mescoliamo bene con una forchetta; aggiungiamo pian piano il latte di kefir e giriamo sempre per fare amalgamare tutto.

Quando comincia a solidificarsi, trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e cominciamo a lavorarlo per circa 10 minuti facendo le pieghe, finchè non sarà bello elastico e compatto allo stesso tempo.

Aiutiamoci con acqua a filo , se non fosse sufficiente per arrivare al risultato desiderato.

Ora possiamo creare le forme che vogliamo, da piccoli bocconcini a trecce ; mettiamole direttamente sulla teglia ricoperta dalla carta forno e le copriamo con un panno.

Altrimenti possiamo fare lievitare la palla in un contenitore al buio, coperto e al caldo e poi fare le forme del pane, poco prima di infornarlo. In entrambi i casi ricordiamoci che non deve prendere aria né luce!

Lasciamo lievitare per almeno 3 h e dovrà raddoppiare il suo volume.

Seguiamo le ricette per la modalità di cottura.

 

Per l’impasto dolce:  Cominciamo  a sciogliere il lievito fresco in 150 ml di latte di kefir tiepido , giriamolo bene e lasciamolo riposare per circa 10 minuti, finchè non formerà la sua  schiumetta.

Prendiamo una terrina larga e alta, versiamo la farina, il lievito e lo zucchero, mescoliamo bene con una forchetta; aggiungiamo pian piano dell’acqua tiepida e giriamo sempre per fare amalgamare tutto.

Quando comincia a solidificarsi, trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e cominciamo a lavorarlo per circa 10 minuti facendo le pieghe, finchè non sarà bello elastico e compatto allo stesso tempo.

Aiutiamoci con acqua tiepida a filo, se non fosse sufficiente per arrivare al risultato desiderato.

Ora possiamo creare le forme che vogliamo,da piccoli bocconcini a trecce ; mettiamole direttamente sulla teglia ricoperta dalla carta forno e le copriamo con un panno.

Altrimenti possiamo fare lievitare la palla in un contenitore al buio,coperto e al caldo e poi fare le forme del pane,poco prima di infornarlo. In entrambi i casi ricordiamoci che non deve prendere aria né luce!

Lasciamo lievitare per almeno 3 h  e dovrà raddoppiare il suo volume.

Seguiamo le ricette per la modalità di cottura.

(Visitata 3.458 volte, 1 visite oggi)

Nadia Maffioli

Una mamma pazza con tante idee per la testa, tanti hobbies dove metto tutto il mio amore e passione, tra cui la cucina !!!

precedente
“Pandolce” con latte di nocciola e arancia
successivo
Pane con li.co.li. E kefir
precedente
“Pandolce” con latte di nocciola e arancia
successivo
Pane con li.co.li. E kefir
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here