0 0
Impasto pane integrale senza lievito dolce/salato

Condividi nei tuoi social network

Oppure puoi copia incollare e condividere questo link

Ingredienti

Modifica calcolo porzioni:
500 gr di farina integrale
2 cucchiaini scarsi di sale (se salato)
200 ml di Acqua tiepida a portata (se salato)
70 ml di olio extravergine di oliva (se salato)
100 gr di zucchero di canna (se dolce)
200 ml di latte di riso (se dolce)

Impasto pane integrale senza lievito dolce/salato

Caratteristiche:
  • Senza lattosio
  • Senza Lievito
  • Senza Uova
  • Vegetariano
Tipo Cucina:

Facilissimo impasto del pane da realizzare, per gli intolleranti al lievito, o per chi vuole provare qualcosa di diverso senza faticare troppo.
Buono da solo, ma anche farcito non è niente male!
Ricorda molto delle piadine morbide.

  • 1 ora
  • Per 4 persone
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Per l’impasto dolce:  Mescoliamo la farina con lo zucchero in una ciotola grande, con il latte tiepido a filo, dobbiamo fare un composto appiccicoso, per poterlo lavorare  su un piano leggermente infarinato.

se fosse necessario, aggiungiamo poco latte alla volta per raggiungere l’effetto desiderato.

Copriamolo, lo facciamo riposare un’ora al caldo e al buio.

Ora riprendiamolo, facciamo  le pieghe, come se fosse un pane normale su un piano leggermente infarinato.

Seguiamo il tutorial per vedere come si fa.

Tutorial: Il pane fatto in casa

Dividiamo poi l’impasto in tante palline dello stesso peso, se possibile, e creiamo così una sorta di “piadine” , schiacciate con le mani.

Io solitamente le faccio piccole di 8 cm circa di diametro, però possiamo dare la dimensione che vogliamo.

Ora seguiamo le ricette per la modalità di cottura.

 

 

Per l’impasto salato:  Mescoliamo la farina con il sale e l’olio, in una ciotola grande, con l’acqua a filo, dobbiamo fare un composto appiccicoso, per poterlo lavorare  su un piano leggermente infarinato.

Se fosse necessario, aggiungiamo poca acqua alla volta per raggiungere l’effetto desiderato.

Copriamolo, lo facciamo riposare un’ora al caldo e al buio.

Ora riprendiamolo, facciamo  le pieghe, come se fosse un pane normale su un piano leggermente infarinato.

Seguiamo il tutorial per vedere come si fa.

Tutorial: Il pane fatto in casa

Dividiamo poi l’impasto in tante palline dello stesso peso, se possibile, e creiamo così una sorta di “piadine” , schiacciate con le mani.

Io solitamente le faccio piccole di 8 cm circa di diametro, però possiamo dare la dimensione che vogliamo.

Ora seguiamo le ricette per la modalità di cottura.

 

(Visitata 2.557 volte, 1 visite oggi)

Nadia Maffioli

Una mamma pazza con tante idee per la testa, tanti hobbies dove metto tutto il mio amore e passione, tra cui la cucina !!!

precedente
Pizza senza lievito, con certosino e aromi
successivo
Pane integrale senza lievito
precedente
Pizza senza lievito, con certosino e aromi
successivo
Pane integrale senza lievito
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here